INTRODUZIONE Anche per il 2021 sono molte le agevolazioni statali che consentono di abbattere i…
OTTENERE IL RIMBORSO FISCALE CON LA CALDAIA NUOVA 2019
Rimborso fiscale con la sostituzione della caldaia a gas 2019
Avrete sentito parlare di rimborsi fiscali a seguito di un intervento come la sostituzione di una caldaia e in questa guida cerchiamo di fare un po di chiarezza, augurandoci, di semplificarvi le cose
Che caldaia installare per ottenere il rimborso fiscale?
Se intendete detrarre il 50% dovete installare una caldaia la cui classe energetica nella funzione di riscaldamento risulta essere A, se invece intendete detrarre il 65%, dovete installare oltre che la caldaia la cui classe energetica nella funzione di riscaldamento risulta essere A, un sistema di termoregolazione di classe evoluto.
Cosa bisogna fare per ottenerlo ?
Al termine della sostituzione caldaia, l’impresa dovrà redigervi una fattura parlante sulla quale sono menzionate le voci di manodopera ( che gode di aliquota agevolata al 10%) e del bene significativo ( su questo l’aliquota viene elargita al 10% fino al pari valore della manodopera, mentre la restante parte viene emessa al 22%). Una volta ricevuta la fattura bisognerà pagarla tramite bonifico parlante ( ristrutturazione o risparmio energetico) tramite il quale nella causale richiamare la fattura. Sebbene per gli interventi che vanno in detrazione al 65% è sempre stata richiesta la comunicazione all’Enea, dal 2018 anche per gli interventi che vanno al 50% è richiesta la pratica Enea.
Le due comunicazioni all’Enea vanno presentate su due portali telematici diversi:
- 50% Portale Enea
- 65% Portale Enea
E’ antipatico dirlo ma alcune imprese d’installazione non assolvono alla comunicazione Enea per conto del cliente , la quale seppur è un compito riservato al committente, la stessa diventa complicata in quanto ci sono delle comunicazioni riguardanti dati tecnici la cui interpretazione risulta alleggerita se a compilarla è un tecnico.
Noi della Molinaro offriamo supporto, ai nostri clienti o dei nostri installatori, anche in tal senso.
Ma quanto possiamo portare in detrazione sulla sostituzione caldaia?
Le detrazioni ammissibili per le caldaie sono due:
- 50 % Bonus casa scarica la guida
- E’ necessario installare caldaia a condensazione di classe A nella funzione riscaldamento
- 65% Ecobonus – scarica la guida
- E’ necessario installare caldaia a condensazione di classe A nella funzione riscaldamento, associata ad un sistema di termoregolazione evoluto e laddove tecnicamente compatibili ad un sistema di regolazione su ogni corpo scaldante o ambiente
Ci sono altri benefici?
Non tutti sanno che a fronte di un intervento che ricade nella detrazione Bonus casa è possibile usufruire “anche del Bonus Mobili“, ma invitiamo a leggere attentamente questa guida → scarica qui.
Sebbene la guida parla di un intervento di ristrutturazione a monte del quale ci deve essere una autorizzazione comunale, l’intervento della caldaia ricadendo negli interventi di edilizia libera agevola, dal punto di vista burocratico la pratica.
( attenzione l’intervento di cui sopra è incompatibile nel caso in cui decideste di usufruire dell’Ecobonus